Il Museo occupa il primo piano di un edificio rurale di origine settecentesca, un tempo parte di una vasta proprietà chiamata cascina Corte Bassa. La struttura, appositamente restaurata negli anni 2010-2014, conserva ancora tracce della sua destinazione a fienile e stalla, come si nota dalla presenza della loggia e dall’apertura, ora trasformata in lucernario, che consentiva di buttare dall’alto il fieno agli animali ricoverati nella stalla sottostante.
Questa oggi ospita la Biblioteca della città e parte della sezione epigrafica del Museo, il cui percorso si estende al vicino Conventino. In questo spazio, a cui corrispondeva la prima campata della cattedrale di Santa Maria, trovano giusta collocazione le testimonianze medievali della perduta basilica. Qui hanno sede anche le attività didattiche del Museo e le mostre temporanee della città.
Il percorso museale segue un criterio cronologico, avvalendosi di vari colori per scandire epoche e momenti storici.

– Welcome to the Museum
The 18th century building, once used as a barn for animals and hay, now houses the City Library and part of the Epigraphic Section on the ground floor and the Museum on the first floor. The Convent, built in the first bay of the Cathedral of Sancta Maria, houses items dating back to the medieval church, a didactic area and temporary exhibitions.
