Salta ai contenuti
HOME
LODI VECCHIO
PERIODI STORICI
LA BIBLIOTECA
INFO
NEWS
PERIODI STORICI
PREISTORIA
Preistoria e protostoria – Tracce e ritrovamenti nel territorio
PERIODO ROMANO
L’età romana – Un riutilizzo di anfore: le bonifiche del terreno
L’età romana – Memorie cittadine affidate alla pietra
L’età romana – Sit tibi terra levis… Necropoli: riti e sepolture
L’età romana – Dai templi alle chiese: vicende religiose e trasformazioni della città
Dai Celti ai Romani – Alle origini di Laus Pompeia
L’età romana – I secoli dell’Impero
L’età romana – Il volto di Laus Pompeia
L’età romana – Un teatro e un anfiteatro per divertirsi a Laus Pompeia
PERIODO ALTOMEDIEVALE
L’età altomedievale – La presenza longobarda
L’età altomedievale – La città dal IX al XII secolo
MEDIOEVO
L’età medievale – Le vicende di Santa Maria
L’età medievale – Il portale ritrovato
DAL XII AL XVIII SECOLO
Il XII secolo – 24 maggio 1111: da civitas a locus
Il XII secolo – La catastrofe annunciata
Dal XII al XVIII secolo – Dopo il 1158
IL XIX SECOLO
Dal XIV al XIX secolo – Sulle tracce dell’antica città
Il XIX secolo – Il “tesoretto” di Lodi Vecchio: occultamento, scoperta, dispersione
Il XIX secolo – Il “tesoretto” di Lodi Vecchio: economia, immagini e potere
Dal XIX secolo ad oggi – Due secoli di ricerche
APPROFONDIMENTI
Lodi Vecchio tra distruzioni e sopravvivenza
Benvenuti al Museo
Il Museo di Lodi Vecchio
Paleopatologia – Resti osteologici da Lodi Vecchio
HOME
LODI VECCHIO
PERIODI STORICI
LA BIBLIOTECA
INFO
NEWS
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Privacy policy